Vesuvio Ultra 
                Marathon 49km   e  Trail del Vesuvio 23km
                  
                1 – ORGANIZZAZIONE 
                La ASD Vesuvio Lives, unitamente all’Ente Parco Nazionale del 
                Vesuvio e con la partecipazione del Comune di Ottaviano, delle 
                municipalità, enti e società dell’area vesuviana, organizza per 
                Domenica 12 Maggio 2019, due gare sul complesso montuoso del 
                Monte Somma-Vesuvio, la “Vesuvio Ultra Marathon” di 49 km con 
                dislivello positivo di 3000m e il “Trail del Vesuvio” di 23 km 
                con dislivello positivo di 1100m. Le gare si svolgono in 
                semi-autonomia in una sola tappa, a partenza differenziata, ed 
                in un tempo limitato da barriere orarie per la sola 49 km. 
                  
                2 – PERCORSI 
                I percorsi si possono visionare sul sito 
                www.vesuvioultramarathon.it 
                I percorsi sono segnalati con bandierine, nastro colorato e 
                marcaggio permanente sui cartelli indicatori bianchi con scritta 
                rossa. L’organizzazione si riserva, prima e durante la gara, di 
                cambiare i percorsi o i tempi di percorrenza, a seconda delle 
                condizioni metereologiche o di sicurezza, indicazioni in merito 
                verranno fornite preventivamente. 
                  
                3- CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE 
                Essendo gare di corsa estrema in ambiente montano ed in 
                altitudine, per partecipare è indispensabile 
                
                  - Essere coscienti della lunghezza e delle particolarità 
                  delle gare ed essere perfettamente allenati ad affrontarle con 
                  capacità di autonomia personale in montagna per poter 
                  affrontare da soli, senza aiuto, condizioni climatiche che 
                  potrebbero diventare avverse ( vento, nebbia, pioggia )
 
                  - Saper gestire i problemi fisici o mentali provocati 
                  dall’affaticamento, digestivi, muscolari, piccole ferite 
                  ect.ect.
 
                  - Essere coscienti che il ruolo 
                  dell’Organizzazione non è quello di una società di 
                  salvataggio. La sicurezza in montagna dipende anche dalla 
                  capacità dell’atleta di sapersi adattare ai problemi che 
                  incontra. 
 
                 
                La gara è aperta a tutti, uomini 
                e donne, che hanno compiuto il 18° anno di età regolarmente 
                tesserati ed in possesso del certificato medico agonistico 
                valido al 12/05/19. 
                Le gare fanno parte del circuito 
                TrailCampania 2019, ed inoltre assegna punteggi ITRA . 
                – 3 punti ITRA per la 
                VesuvioUltraMarathon  
                e 1 punto ITRA per il Trail del Vesuvio 
                -inoltre la VesuvioUltraMarathon 
                è gara qualificante per la UTMB del Monte Bianco  
                  
                3- ISCRIZIONE E COSTI 
                Iscrizioni con modalità di 
                pagamento sul sito 
                www.vesuvioultramarathon.it 
                a partire dal 10 Dicembre2018 e chiuderanno il 
                4 Maggio 2019 o al raggiungimento del numero massimo di 
                atleti: 
                Per la VesuvioUltraMarathon 
                49 Km (Max 250 atleti): 
                • La quota d’iscrizione per ogni 
                atleta è: 
                -dal 10/12 /2018 al 10/3/2019 di
                45,00 euro 
                -dal 
                11/03/2019 al 04/05/2019 è di 55,00 euro 
                – se non si è raggiunto il 
                limite atleti, l’iscrizione (ultima settimana) dal 4/5/2019 fino 
                al giorno della 
                
                  gara o antecedente 
                passerà ad euro 60.00  
                Per il Trail del Vesuvio 
                23 km (Max 300atleti): 
                • La quota di iscrizione per ogni 
                atleta è: 
                – dal 
                10/12/2018  al 
                10/3/2019  di 
                20,00 euro 
                – dal 10/3/2019 fino al giorno 
                della gara o antecedente, se non si è raggiunto il limite atleti 
                iscritti, 30,00 euro. 
                La quota di iscrizione per la 
                Vesuvio Ultra Marathon e per Il Trail del Vesuvio è 
                da versare mezzo BONIFICO al seguente iban IT 56 C 
                01005 40170 000000002968 
                intestato a A.S.D. VESUVIO LIVES – BANCA NAZIONALE DEL 
                LAVORO Filiale San Giuseppe Vesuviano , oppure attraverso la 
                piattaforma PAYPAL usufruendo del bottone dedicato sul 
                sito 
                www.vesuvioultramarathon.it 
                Non saranno accettate iscrizioni 
                nei giorni precedenti la gara. 
                In caso di mancata partecipazione 
                per qualsiasi motivo la quota non sarà rimborsata. 
                  
                4 – CERTIFICATO 
                Gli atleti devono 
                obbligatoriamente inviare copia del certificato medico per 
                l’attività agonistica in corso di validità al 12/05/2019 via 
                Email a info@trailcampania.it 
                  
                5- RITIRO PETTORALI E PACCO 
                GARA 
                Le operazioni di ritiro pettorali 
                e pacco gara avverranno all’interno della logistica di gara 
                presso il Castello Mediceo – Ente Parco 
                Naz.Vesuvio in Ottaviano alla Salita Principe durante la 
                giornata di sabato 11/5/2019 dalle ore 11 alle 13 e dalle 16 
                alle 20 per entrambe le gare,e nella giornata del 12/5/2019, 
                dalle ore 6:30 fino a 30 minuti prima dell’inizio delle gare . 
                Contestualmente al ritiro pettorale sarà controllato lo zaino 
                con il materiale obbligatorio così come stabilito al punto 9 del 
                regolamento. 
                  
                6 – PARTENZA 
                I concorrenti dovranno 
                presentarsi ALMENO 30 minuti prima ai nastri di partenza 
                che verrà data dal palazzo Mediceo 
                • alle ore 8:00 per la 
                VesuvioUltraMarathon  
                • alle ore 9:00 per il Trail del 
                Vesuvio 
                  
                7 – TEMPO MASSIMO, CANCELLO 
                ORARIO E RITIRI 
                Il tempo massimo per giungere al 
                traguardo sarà solo per la VesuvioUltraMarathon e dovrà essere 
                di 11 ore. Previsti  
                due cancelli orari  
                per la sola UltraMarathon a 4.30 ore dalla partenza presso il 
                punto ristoro 23° km, 
                e  a 7.00 ore 
                dalla partenza presso il punto ristoro km 35. Chi transiterà in 
                questo punto dopo tale orario sarà fermato ed escluso dalla 
                classifica finale. Un servizio scopa percorrerà il tracciato 
                seguendo l’ultimo concorrente. 
                N.B. NESSUN TEMPO MASSIMO E 
                CANCELLO ORARIO PER LA 23 KM 
                  
                8 – RISTORI 
                Si Correrà in semi 
                autosufficienza idrica e alimentare e saranno previsti N° 6 
                ristori. 
                  
                9 – MATERIALE OBBLIGATORIO 
                Per la VesuvioUltraMarathon di 
                49Km ciascun concorrente dovrà avere con se il seguente 
                materiale: 
                – Zainetto camelbag o 
                portaborracia contenete almeno 1litro di liquidi 
                – Scarpe per il Trail Running 
                – Tazza o borraccia o bicchiere 
                (nessun bicchiere ai ristori) 
                – Fischietto 
                – Bandana o berretto 
                – Giacca impermeabile 
                – Benda elastica 
                – Telo sopravvivenza 
                – Riserva alimentare 
                – Pettorale gara ben visibie 
                – Telefono cellulare carico 
                -Si consiglia l’uso delle 
                ghettine copri scarpa per alcuni tratti sabbiosi 
                  
                Per Il Trail del Vesuvio 23 km 
                ciascun concorrente dovrà avere con se il seguente materiale: 
                – Zainetto camelbag o 
                portaborracia contenete almeno 1/2litro di liquidi 
                – Scarpe per il Trail Running 
                – Giacca impermeabile (in caso di 
                cattivo tempo) 
                – Telefono cellulare carico 
                  
                10 – SICUREZZA 
                Agli incroci saranno presenti 
                addetti dell’organizzazione, una autoambulanza stazionerà in 
                zona partenza/arrivo ,presso il Rifugio Imbò, e presso la chiesa 
                di S.Maria a Castello a Somma Vesuviana, inoltre personale del 
                soccorso alpino presenzierà i punti alti del percorso,presso 
                Vetta Cognoli di Ottaviano a 1120mt slm e presso Punta Nasone a 
                quota 1105mt slm.  
                In ogni caso ogni atleta deve 
                essere coperto da una assicurazione infortuni individuale.L’Organizzazione 
                declina ogni responsabilità ed ogni costo derivante da 
                infortuni,malori,ec ec dei partecipanti. Ogni atleta partecipa 
                alla gara a suo rischio e pericolo ed è consapevole che si 
                tratta di gare estreme o difficili,che si svolgono in ambienti 
                belli ma a tratti selvaggi ed ostili,con condizioni climatiche 
                variabili,copertura di rete cellulare a volte scarsa o assente e 
                che possono sottoporre sia la mente che il corpo ad uno stress 
                psico fisico al di sopra della norma e che non va sottovalutato 
                da nessun concorrente il pericolo di infortuni,ferite piu o meno 
                gravi o addirittura eventi letali. 
                11 – AMBIENTE 
                L’evento aderisce alla campagna 
                promossa da Spirito Trail “ Io non getto i miei rifiuti”, 
                altresi nell’ecosistema del Parco Nazionale del Vesuvio, i 
                concorrenti dovranno avere un comportamento rispettoso 
                dell’ambiente, evitando di lasciare rifiuti e deturpare 
                l’ambiente., pertanto chiunque sarà sorpreso ad abbandonare 
                rifiuti lungo il percorso, sarà immediatamente squalificato. 
                 12 – METEO 
                In caso di fenomeni meteo 
                importanti (nebbia o forti temporali), l’organizzazione si 
                riserva di effettuare anche all’ultimo minuto o durante lo 
                svolgimento della gara, la sospensione o l’annullamento gara in 
                modo da eliminare pericoli per ogni atleta. 
                  
                13 – SQUALIFICHE 
                E’ prevista l’immediata 
                squalifica in caso di: 
                – Taglio percorso 
                – Abbandono rifiuti sul percorso 
                – Mancato soccorso ad un 
                concorrente in difficoltà 
                – Mancanza di materiale 
                obbligatorio 
                  
                14 – PREMI 
                Non sono previsti premi in 
                denaro, saranno assegnati premi in natura e abbigliamento 
                sportivo. Saranno premiati,per entrambe le gare,i primi 10 
                uomini e le prime 10 donne giunte al traguardo,le categorie 
                maschili MM 20 (18-29) -30-35-40-45-50-55-60-65 . 
                  
                15 –DIRITTI DI IMMAGINE E 
                DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’ 
                Con l’iscrizione, i concorrenti 
                autorizzano l’organizzazione all’utilizzo gratuito senza limiti 
                territoriali e di tempo, delle immagini fisse ed in movimento 
                che ritraggono gli atleti in occasione della manifestazione 
                VesuvioUltraMarathon e Trail del Vesuvio. 
                Inoltre la volontaria iscrizione 
                e partecipazione alla corsa indica la piena accettazione del 
                presente regolamento e delle modifiche apportate. Con 
                l’iscrizione il partecipante esonera gli organizzatori da ogni 
                responsabilità sia civile sia penale per danni a persone e/o 
                cose da lui causati o derivati. 
                  
                16 – PERCORSO 
                Il percorso della Vesuvio Ultra 
                Marathon è il seguente: 
                – Partenza dal Castello 
                Mediceo/Ente Parco – Tratto 
                asfaltato 700 mt, poi bivio per la sterrata ed inizio 
                salita al Sentiero Rifugio Spartaco 
                fino a località “Pietra Prisco” 
                – Da Pietra Prisco 
                tratto sentiero numero 2 fino a Largo Legalità Piazzale 
                “Quota 800” – Attraversamento 
                valle dell’inferno fino al rifugio biglietteria IMBO’ 
                quota 900ml 
                
                    – Scalata alla 
                vetta del Vesuvio 1170 mt slm e discesa dalla 
                parte opposta fino al rifugio quota 1060mt slm 
                – Discesa di via antica “Matrone” 
                e ritorno a  Largo 
                Legalità Piazzale “Quota 800” 
                -Discesone sabbioso detto del 
                “fico”- attraversamento pineta – salita fino al 
                ristorante regina Giovanna 
                (1° cancello orario) e continuo in salita fino al bivio 
                per i cognoli di Levante 
                -salita della cresta dei 
                Cognoli di  
                levante – fino alla vetta 
                “Cognolo Ottaviano” 
                a 1120mt slm 
                – Discesa a tornanti 
                sentiero numero 2 – tratto di connessione fino al bivio 
                per la discesa  tra 
                le serre( produzione albicocche) in Somma Vesuviana 
                – Strappo in salita Vivaio serre 
                –  nuovamente discesa 
                fino a località  
                Castello di Somma e attraversamento tenuta Federica (2°cancello 
                orario) 
                – Salita a tornanti fino a 
                Croce di castello quota 800 mt. e bivio a destra per il 
                lungo  sentiero 
                numero 3 , nuovo bivio e inizio 
                salita impegnativa sulle creste dei cognoli di ponente 
                con il superamento in successione 
                delle seguenti vette -Cognolo Trocchia a quota 961mt slm 
                – cognolo S.Anastasia quota 1100 e valico di Punta Nasone quota 
                1105. 
                – Discesa 
                su sabbione e poi a stretti tornantini da Punta Nasone a 
                Croce di Castello  
                –Inizio Sentiero “Wild” Spartaco connessione – Bivio discesa 
                finale – Arrivo al castello Mediceo/Ente Parco 
                 Il percorso del Trail del 
                Vesuvio  è il 
                seguente: 
                – Partenza dal Castello 
                Mediceo/Ente Parco – Salita asfaltata 700 mt 
                a seguire sterrata ed inizio salita Sentiero di Spartaco 
                fino alla località denominata “ Pietra Prisco”- 
                Da Pietra Prisco tratto sentiero 
                numero 2 fino a Largo Legalità Piazzale “Quota 800” – 
                attraversamento della valle dell’inferno fino al rifugio 
                biglietteria IMBO’ quota 900 ml 
                – Scalata alla 
                vetta del Vesuvio 1170mt slm e discesa dalla parte 
                opposta fino a rifugio quota 1060mt slm 
                – Discesa di via antica “Matrone” 
                – Largo Legalità Piazzale “Quota 800. 
                – 
                Dopo 1,5 km bivio a sinistra e inizio salita in cresta 
                per metà dei cognoli di levante. Dopo circa 1,5 km bivio a 
                destra  e 
                inizio discesa  a 
                tornanti sul sentiero n.2 
                . Ancora un bivio che vi innesterà sul discesone finale 
                fino all’arrivo all’interno del Palazzo Mediceo.  
                  
                17- ASSICURAZIONE 
                L’Organizzazione è munita di una 
                polizza assicurativa per la responsabilità civile per tutto il 
                periodo della gara.  
                La partecipazione avviene sotto 
                l’intera responsabilità dei concorrenti,che rinunciano ad ogni 
                ricorso contro gli organizzatori in caso di danni o di 
                conseguenze ulteriori che insorgano in seguito alla gara. 
                Al momento della iscrizione on 
                line o al ritiro pettorale il concorrente sottoscrive e consegna 
                una liberatoria di scarico di responsabilità. 
                E’consigliata (quindi non 
                obbligatoria) ai concorrenti la sottoscrizione di una polizza 
                assicurativa contro gli infortuni ec.ec. presso una compagnia 
                assicurativa di propria scelta, oppure mediante affiliazione ad 
                associazione sportiva o federazione, anche giornaliera ( c.d. 
                runcard) 
                  
                18 – ACCETTAZIONE E PRIORITA’ 
                DEL REGOLAMENTO,ETICA DELLA CORSA 
                Il presente regolamento ha 
                validità assoluta su ogni altra informazione errata, incompleta 
                o diversa che possa trovarsi sui siti o social media legati in 
                qualche modo alla presente manifestazione.Il ritiro del 
                pettorale alla Vesuvio Ultra Marathon e 
                Trail del Vesuvio e la firma della liberatoria, 
                comportano l’accettazione senza riserve del presente regolamento 
                e dell’etica della corsa e libera l’Organizzatore da qualunque 
                responsabilità. 
                   |